The heuristic status of the notion of “religion”, as an analytical concept that identifies the field of Religious Studies, has been widely discussed in the contemporary academic debate. The definition of “religion” has not ended with those “classic” contributions that established the theoretical and methodological boundaries for the study of religions in the twentieth century, rather there has been a major acceleration since the beginning of the twenty-first century. On the one hand, the recent transformations in the field of religions from a geopolitical perspective expose analytical and academic categories to a strong need for epistemic revision. On the other one, the academic notion of religion established during the twentieth century – mainly under the hegemony of phenomenology – has been deeply criticised from deconstructionist and postmodernist view-points. In latest years, an increasing need to “re-construct” the analytical category of religion has arisen in academics, with the aim at overcoming the “failure” of phenomenology and taking into account the advances of diverse critical perspectives. During the second half of the twentieth century, historiography within the discipline of History of religions has met sharp criticism, providing us with important claims to supervise the object of study that constitutes the reason for being of its discipline. The articles of this theme section provide many key points through which one can try to rethink the main lines of the discussion on religion in last decades.

Lo status euristico della nozione di “religione”, quale concetto analitico che identifica il campo dei Religious Studies, è stato ampiamente discusso nel dibattito accademico contemporaneo. La definizione di “religione” non si è esaurita con i contributi “classici” che hanno stabilito i confini teorici e metodologici per lo studio delle religioni nel corso del XX secolo, ma c'è stata una maggiore accelerazione sin dagli inizi del XXI secolo. Da un lato le recenti trasformazioni nell'ambito delle religioni espongono, da una prospettiva geopolitica, le categorie analitiche e accademiche a un forte bisogno di revisione epistemica; dall'altro la nozione accademica di religione che si è affermata nel corso del XXI secolo, soprattutto sotto l'egemonia della fenomenologia, è stata ampiamente criticata dalle prospettive decostruzioniste e postemoderniste. Negli ultimi anni, nelle accademie sta emergendo un crescente bisogno di “ri-costruire” la categoria analitica di religione, con il proposito di superare il “fallimento” della fenomenologia e prendere in considerazione le proposte di diverse prospettive critiche. Durante la seconda metà del XX secolo, la storiografia in seno alla disciplina della Storia delle religioni si è confrontata con un forte criticismo, fornendo importanti stimoli per ripensare l'oggetto di studio che costituisce la ragion d'essere della disciplina stessa. Gli articoli di questa sezione tematica intendono fornire diversi punti di snodo per ripensare le linee principali del dibattito sulla religione nelle ultime decadi.

Introduction / Ferrara, Marianna; Botta, Sergio. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - STAMPA. - 82:2(2016), pp. 527-536.

Introduction

FERRARA, MARIANNA
;
BOTTA, SERGIO
2016

Abstract

The heuristic status of the notion of “religion”, as an analytical concept that identifies the field of Religious Studies, has been widely discussed in the contemporary academic debate. The definition of “religion” has not ended with those “classic” contributions that established the theoretical and methodological boundaries for the study of religions in the twentieth century, rather there has been a major acceleration since the beginning of the twenty-first century. On the one hand, the recent transformations in the field of religions from a geopolitical perspective expose analytical and academic categories to a strong need for epistemic revision. On the other one, the academic notion of religion established during the twentieth century – mainly under the hegemony of phenomenology – has been deeply criticised from deconstructionist and postmodernist view-points. In latest years, an increasing need to “re-construct” the analytical category of religion has arisen in academics, with the aim at overcoming the “failure” of phenomenology and taking into account the advances of diverse critical perspectives. During the second half of the twentieth century, historiography within the discipline of History of religions has met sharp criticism, providing us with important claims to supervise the object of study that constitutes the reason for being of its discipline. The articles of this theme section provide many key points through which one can try to rethink the main lines of the discussion on religion in last decades.
2016
Lo status euristico della nozione di “religione”, quale concetto analitico che identifica il campo dei Religious Studies, è stato ampiamente discusso nel dibattito accademico contemporaneo. La definizione di “religione” non si è esaurita con i contributi “classici” che hanno stabilito i confini teorici e metodologici per lo studio delle religioni nel corso del XX secolo, ma c'è stata una maggiore accelerazione sin dagli inizi del XXI secolo. Da un lato le recenti trasformazioni nell'ambito delle religioni espongono, da una prospettiva geopolitica, le categorie analitiche e accademiche a un forte bisogno di revisione epistemica; dall'altro la nozione accademica di religione che si è affermata nel corso del XXI secolo, soprattutto sotto l'egemonia della fenomenologia, è stata ampiamente criticata dalle prospettive decostruzioniste e postemoderniste. Negli ultimi anni, nelle accademie sta emergendo un crescente bisogno di “ri-costruire” la categoria analitica di religione, con il proposito di superare il “fallimento” della fenomenologia e prendere in considerazione le proposte di diverse prospettive critiche. Durante la seconda metà del XX secolo, la storiografia in seno alla disciplina della Storia delle religioni si è confrontata con un forte criticismo, fornendo importanti stimoli per ripensare l'oggetto di studio che costituisce la ragion d'essere della disciplina stessa. Gli articoli di questa sezione tematica intendono fornire diversi punti di snodo per ripensare le linee principali del dibattito sulla religione nelle ultime decadi.
religion; colonialism; history of religions; world history; America; Asia
01 Pubblicazione su rivista::01m Editorial/Introduzione in rivista
Introduction / Ferrara, Marianna; Botta, Sergio. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - STAMPA. - 82:2(2016), pp. 527-536.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Botta-Ferrara_Introduction_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 773.43 kB
Formato Adobe PDF
773.43 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/955493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact